L'amore per i libri oltre le Alpi
Leopoldo III della dinastia dei Babenberg fondò nel 1133 il monastero cistercense “Beata Maria Vergine della Santa Croce” vicino al piccolo fiume Sattelbach. Il figlio di Leopoldo III, Ottone, entrato pochi anni prima nell’Ordine cistercense a Morimond, in Francia, aveva infatti chiesto al padre una nuova fondazione in Austria. Heiligenkreuz è il monastero cistercense più antico del mondo senza aver subìto interruzioni dalla fondazione ad oggi: sin dal 1133 i monaci si riuniscono tutti i giorni per sette volte negli stalli del coro per lodare Dio. Iniziano le preghiere del coro alle 5.15 e la giornata finisce con la compieta, alle 20.15. Di notte viene rispettato il santo silenzio.
Nel periodo barocco, nell’abbazia sorsero alcune costruzioni di pregio artistico, come la sacrestia. Nel 1683 il monastero di Heiligenkreuz, come molti altri, fu distrutto dai Turchi. La biblioteca fu bruciata. Nella ricostruzione fu ampliato il nucleo medievale del monastero e vennero aggiunte costruzioni barocche nel cortile.
Oggi l'Abbazia è aperta alle visite e vi si può soggiornare, vivendo seguendo la vita monastica. La particolarità di questo luogo incredibile è il modo in cui i monaci vivono la vita cistercense fondendola con la quotidianità; basti guardare la nuova biblioteca.
www.stift-heiligenkreuz.org/
www.stift-heiligenkreuz.org/fileadmin/bilder/TEXTE_DOWNLOAD/FUEHRUNGSBEHELF_ITALIENISCH.pdf