Ampersand
Ampersand. Questa parola a molti può non dire nulla, ma per chi vive di libri e di arte del libro, sicuramente porta alla memoria un Grande uomo: Alessandro Zanella.
Non scriverò un'articolo didascalico con data di nascita, opere , eccetera. Scriverò quello che mi viene spontaneo scrivere, dopo aver letto tutti gli articoli sul suo sito e sui saluti dei suoi più importanti "seguaci culturali".
Zanella è stato uno degli ultimi uomini del torchio nel panorama veronese. Dopo aver fatto gavetta con l'immenso Rummonds (stampatore americano) nel 1974, ne rilevò il torchio (Stanhope del 1854) quando quest'ultimo tornò in America nel 1984. Da quel momento, ma nella sua testa già da prima, nasceva Ampersand, il suo marchio.
Ampersand deriva dal termine che designa in ambito anglosassone la “&”, legatura di “e” e “t”, considerata l’ultima lettera dell’alfabeto (X, Y, Z e &), richiamata con la formula “and per se and”, cioè “e la lettera che per se stessa significa and”: formula dalla cui corruzione par derivare la parola Ampersand.
Molte furono le Opere uscite dal suo torchio e non starò qui a scriverle per un semplice motivo; voglio farvelo conoscere direttamente. Vi lascerò il link del suo sito, dove troverete tutte le sue Creazioni, perché solo così, solo leggendo gli articoli e guardando le foto potrete davvero iniziare a conoscere un grande Maestro.
Il mio progetto è di potervi far conoscere tutti i protagonisti del libro a Verona. Questo è solo l'inizio, una prefazione, perché anche di Zanella, scriverò e presenterò altri progetti più completi ed esaustivi, per farvi conoscere la sua grande Arte. Ma intanto, cominciate a conoscerlo così ...
http://www.alessandrozanella.it